Introduzione
Sempre più persone scelgono di investire nel fotovoltaico, ma non tutti sanno davvero come funziona un impianto fotovoltaico. In questa guida semplice (ma tecnica quanto basta), ti spieghiamo passo passo da cosa è composto un impianto, come trasforma la luce solare in energia elettrica e perché può farti risparmiare davvero sulla bolletta.
Che cos’è un impianto fotovoltaico e da cosa è composto
I pannelli solari (moduli fotovoltaici)
I pannelli solari sono la parte più visibile dell’impianto. Vengono installati solitamente sul tetto e catturano la luce del sole, trasformandola in energia elettrica in corrente continua (DC). Sono composti da celle fotovoltaiche, solitamente in silicio.
L’inverter: il cuore tecnologico dell’impianto
L’inverter ha un compito fondamentale: trasformare la corrente continua in corrente alternata (AC), quella che utilizziamo normalmente in casa per alimentare elettrodomestici, luci e altri dispositivi.
Eventuali batterie di accumulo
Le batterie non sono obbligatorie, ma molto utili: immagazzinano l’energia prodotta durante il giorno per usarla di sera o nei momenti in cui il sole non splende. Permettono di aumentare l’autoconsumo e ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete.
Il contatore bidirezionale
È il contatore che registra sia l’energia che consumi dalla rete sia quella che immetti nella rete elettrica nazionale (scambio sul posto o ritiro dedicato).
Come funziona il processo di produzione dell’energia solare
Dalla luce solare all’energia elettrica
Le celle fotovoltaiche convertono la luce in energia. Più intensa è l’irradiazione solare, maggiore è la produzione. L’inverter converte questa energia in corrente alternata.
Autoconsumo e immissione in rete
L’energia prodotta viene utilizzata in tempo reale. Se produci più di quanto consumi, l’eccesso viene immesso in rete. In alcuni casi, puoi ricevere un compenso per l’energia ceduta.
Differenza tra impianto stand-alone e connesso alla rete
Un impianto stand-alone funziona in totale autonomia, spesso con batterie. Un impianto grid-connected, invece, è collegato alla rete elettrica e consente di scambiare energia.
Calcola il tuo preventivo in pochi click
Puoi recuperare il 50% della spesa sostenuta per il tuo impianto in 10 anni, detraendola dalle tasse.
Configura la tua soluzione
Inserisci il tuo indirizzo qui sotto e calcola il tuo risparmio in pochi clic.
Quanto produce un impianto fotovoltaico?
Fattori che influenzano la produzione
- Orientamento e inclinazione del tetto
- Ombreggiamenti
- Efficienza dei pannelli
- Zona geografica
- Pulizia e manutenzione
Esempio concreto
Un impianto da 3 kW ben esposto può produrre tra i 3.000 e i 4.500 kWh all’anno, a seconda della zona d’Italia.
Il ruolo delle tecnologie moderne nel migliorare efficienza e rendimento
Monitoraggio da remoto
Grazie a sistemi digitali, puoi monitorare la produzione in tempo reale, ricevere notifiche e ottimizzare l’uso dell’energia.
Ottimizzatori di potenza
Permettono di gestire ogni pannello in modo indipendente, migliorando la resa in presenza di ombre parziali o orientamenti diversi.
Conclusione
Un impianto fotovoltaico è una tecnologia matura, sicura e conveniente. Capire come funziona ti aiuta a scegliere in modo consapevole.Vuoi sapere quanto potresti risparmiare con il fotovoltaico?
Prenota un check gratuito con un nostro consulente Lean Power: ti aiuteremo a capire se il tuo immobile è adatto e quale impianto è più vantaggioso per te.