Pannelli solari bifacciali: cosa sono e perché migliorano l’efficienza

I pannelli solari bifacciali assorbono la luce solare sia dalla parte anteriore che posteriore, aumentando la produzione energetica fino al 30% rispetto ai moduli tradizionali. Grazie alla loro efficienza superiore, durata più lunga e adattabilità a diverse superfici, rappresentano una soluzione innovativa per privati e aziende. Scopri vantaggi, costi e incentivi per il 2025.

Introduzione

Negli ultimi anni, la tecnologia fotovoltaica ha fatto passi da gigante, e una delle innovazioni più promettenti è rappresentata dai pannelli solari bifacciali. Questi moduli, a differenza di quelli tradizionali, sono in grado di catturare la luce solare sia dalla parte frontale che da quella posteriore, aumentando così la produzione energetica. Ma come funzionano esattamente e quali sono i loro vantaggi? Scopriamolo insieme!

1. Cosa sono i pannelli solari bifacciali?

I pannelli solari bifacciali sono moduli fotovoltaici progettati per assorbire la luce solare su entrambi i lati. Sono realizzati con celle fotovoltaiche trasparenti o semi-trasparenti, che consentono alla luce riflessa dal suolo o da superfici vicine di essere catturata e convertita in energia.

Questa caratteristica li rende particolarmente efficienti in ambienti ad alta riflettanza (come superfici bianche, tetti chiari o zone innevate), dove la luce rimbalzata dal suolo può contribuire in modo significativo alla produzione elettrica.

2. Perché i pannelli bifacciali migliorano l’efficienza?

I pannelli bifacciali offrono diversi vantaggi rispetto ai moduli tradizionali:

Maggiore produzione di energia: rispetto ai pannelli monofacciali, possono generare fino al 20-30% di energia in più.
Maggiore durata: grazie a una struttura più robusta, hanno una vita utile più lunga rispetto ai moduli convenzionali.
Migliore resa con luce diffusa: catturano anche la luce solare indiretta, migliorando la produzione in condizioni di cielo nuvoloso.
Efficienza su diverse superfici: sono ideali per installazioni su terreni riflettenti, tetti con membrane bianche o addirittura facciate di edifici.

Secondo gli studi più recenti, l’uso di superfici ad alta riflettanza sotto i pannelli può aumentare ulteriormente il rendimento, rendendo questa tecnologia ideale per impianti industriali e commerciali.

3. Dove conviene installare i pannelli bifacciali?

I pannelli bifacciali sono particolarmente vantaggiosi in alcuni contesti specifici:

🏡 Tetti piani: se installati con una struttura inclinata che permette il passaggio della luce.
🌍 Impianti a terra su superfici riflettenti: come deserti, zone innevate o tetti con membrane bianche.
🏢 Facciate di edifici: grazie al design trasparente o semi-trasparente, possono essere utilizzati per facciate solari, combinando estetica e funzionalità.
🌱 Serre fotovoltaiche: dove la trasparenza parziale consente la crescita delle colture proteggendole al contempo dal sole diretto.

4. Costi e incentivi per i pannelli bifacciali

💰 Costo medio: i pannelli bifacciali hanno un prezzo leggermente superiore rispetto a quelli monofacciali, ma il loro maggiore rendimento permette un ritorno sull’investimento più rapido.
📌 Incentivi e detrazioni: in Italia, le installazioni fotovoltaiche possono beneficiare di detrazioni fiscali, incentivi per l’autoconsumo e agevolazioni per le comunità energetiche rinnovabili (CER).

Prima di scegliere l’impianto più adatto, è sempre consigliabile richiedere un preventivo personalizzato per valutare il miglior rapporto qualità-prezzo in base alla propria esigenza.

Conclusione

I pannelli solari bifacciali rappresentano una delle soluzioni più efficienti per massimizzare la produzione di energia solare. Grazie alla loro capacità di catturare la luce solare su entrambi i lati, offrono un rendimento superiore e sono ideali per installazioni su tetti piani, impianti a terra e facciate di edifici.

Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico e vuoi sapere se i moduli bifacciali sono la scelta giusta per te, contattaci per una consulenza gratuita!

 Non preoccuparti, ti chiamiamo noi

 Vuoi saperne di più sulle offerte di Lean Power? Parlane direttamente con i nostri consulenti.
Operiamo solo in Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

    Sei un privato o un'azienda?



    Cliccando sul bottone “Invia” acconsenti al trattamento dei tuoi dati e dichiari di aver preso visione della privacy policy.